redux-framework
domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init
action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home4/muckboots/nutrisalute.it/wp-includes/functions.php on line 6114luckywp-table-of-contents
domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init
action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home4/muckboots/nutrisalute.it/wp-includes/functions.php on line 6114wordpress-seo
domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init
action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home4/muckboots/nutrisalute.it/wp-includes/functions.php on line 6114Il colon irritabile<\/strong>, chiamato anche colite spastica, sindrome del colon irritabile o IBS (dall’inglese Irritable Bowel Syndrome) \u00e8 un problema che colpisce l’intestino. Modifica le normali abitudini intestinali e causa crampi addominali, stitichezza<\/a>, diarrea e altri sintomi che chiariremo nel corso di questo articolo.<\/p>\n
La sindrome del colon irritabile<\/strong> \u00e8 un disturbo intestinale molto diffuso, la cui origine resta ancora oggi sconosciuta. E’ una patologia cronica che comporta diversi sintomi alcuni dei quali sono crampi, dolori addominali, diarrea e costipazione, che possono presentarsi singolarmente oppure accomunati tra loro.<\/p>\n
Il colon irritabile o colite spastica non prevede danni permanenti, ma fa emergere problemi di natura psicologica (stress, depressione, ansia e disturbi di personalit\u00e0) e problemi di natura sociale perch\u00e9 interferisce nella vita quotidiana e sociale di chi ne soffre. Oltre ad altri disturbi come cefalea<\/a>, reflusso gastroesofageo, fibromialgia e dolori lombari.<\/p>\n
Sulla causa di questo disturbo, non \u00e8 stata fatta ancora chiarezza, molti studi rilevano che questa patologia dipende da pi\u00f9 fattori.<\/p>\n
Il primo fattore tra tutti \u00e8 quello relativo ad una non corretta comunicazione tra encefalo, fibre nervose e muscoli dell’intestino. Infatti questi, attraverso delle contrazioni, regolano il processo digestivo e la circolazione del cibo digerito all’interno dell’intestino.<\/p>\n
La sindrome, pertanto, potrebbe essere dovuta a delle contrazioni non coordinate tra loro, troppo deboli o in alternativa troppo forti e di lunga durata.<\/p>\n
Quando le contrazioni sono troppo deboli si verifica un rallentamento della circolazione intestinale e quindi stipsi e altri sintomi come feci dure o secche. Se le contrazioni sono troppo forti e di lunga durata insorgono sintomi come il meteorismo<\/a>, gonfiore all’addome<\/a> e diarrea.<\/p>\n
Come abbiamo detto anche l’alimentazione rientra tra le possibili cause che determinano la colite spastica, quali: bevande zuccherate, alcol, cioccolata, caff\u00e8, spezie, t\u00e8, cibi grassi<\/a>, frutta, piselli, cavolfiore, broccolo, latticini.<\/p>\n
Ogni sintomo \u00e8 soggettivo, non esiste un unico sintomo riconducibile al colon irritabile, ed \u00e8 per questo che diventa difficile individuare la malattia e un’eventuale unica cura. Il sintomo pu\u00f2 manifestarsi singolarmente o insieme ad altri sintomi. Scopriamo, qui di seguito, quali sono i sintomi pi\u00f9 comuni<\/strong>:<\/p>\n
Tra i sintomi meno comuni<\/strong> provocati dalla sindrome:<\/p>\n
Oltre a questi sintomi, molti pazienti manifestano l’insorgenza di differenti effetti, come il reflusso gastroesofageo, la cefalea, dolori lombari e fibromialgia<\/a>. Pu\u00f2 anche verificarsi uno stato d’ansia, di disagio, di malessere, depressione, stress e disturbi di personalit\u00e0 che aggravano il problema. Diventa quindi non solo un problema fisico ma anche un problema psicologico.<\/p>\n
Curare la sindrome irritabile si pu\u00f2, se si individuano i segnali d’allarme, perch\u00e9 appunto \u00e8 una sindrome sintomatica e non si conosce, ad oggi, la causa scatenante. Con degli accorgimenti e modifiche dell’alimentazione, prevenzione, cure farmaceutiche, rimedi naturali e rimedi alternativi, si possono ottenere validi risultati che aiutano ad alleviare questo disturbo e gli effetti che ne derivano.<\/p>\n
La terapia medica pu\u00f2 consistere, oltre che nel supporto psicologico da parte del medico e di un rapporto di fiducia con lo stesso, in un’alimentazione sana, una leggera attivit\u00e0 fisica, nel tenere a bada le cause di stress e nell’assunzione di farmaci per trattare i sintomi, quali:<\/p>\n
Nota bene<\/strong>: questo articolo non vuole essere un sostituto alla visita medica, \u00e8 puramente informativo. Ci teniamo a precisare che i farmaci elencati, in genere, sono quelli che vengono prescritti dai medici ai pazienti che soffrono di questi disturbi causati dalla sindrome del colon irritabile.<\/p>\n
Per migliorare la funzionalit\u00e0 dell’intestino \u00e8 possibile fare uso di prodotti naturali che non sono curativi ma aiutano ad alleviare i dolori che causano questa sindrome. Vediamo quali sono:<\/p>\n
Altri rimedi sono le tecniche di rilassamento come lo yoga, il pilates e tai-chi, e terapie alternative quali agopuntura e riflessologia plantare<\/a>.<\/p>\n
Prevenire, modificare il proprio stile di vita, tenere sotto controllo ansia e stress e curare l’alimentazione, dato che alcuni alimenti o l’associazione tra essi pu\u00f2 essere causa scatentante del colon irritabile e dei forti dolori addominali, pu\u00f2 sicuramente migliorare, seppur in periodi di tempo pi\u00f9 o meno lunghi, le sintomatologie causate dalla sindrome del colon irritabile.<\/p>\n
In generale, indichiamo quali sono gli alimenti consigliati e quali sono quelli da escludere assolutamente dalla propria alimentazione:<\/p>\n
Ci sono poi alimenti che possono essere consumati ma con moderazione: legumi passati, broccoli, cavolfiori, latte e latticini, prodotti integrali.<\/p>\n
E’ sempre utile consultare il medico, che in base ai vostri disturbi potr\u00e0 consigliare la giusta terapia e alimentazione da seguire.<\/p>\n
Per ricapitolare in questo articolo, scritto al solo scopo di informare i lettori che potrebbero o non soffrire di questo disturbo alquanto “misterioso”, abbiamo parlato in linea generale di che cos’\u00e8 la sindrome del colon irritabile, di quali sono le cause e quali sono i sintomi legati ad essa.<\/p>\n
E’ emerso che non esiste una sola e unica causa scatenante, ma che ci sono diversi fattori che possono irritare il nostro intestino che possono essere di carattere biologico e quindi dipendere da una predisposizione della persona, dalla flora batterica e da eventuali infezioni in corso; o di carattere psico-sociale, ovvero disturbi emotivi, ansia, depressione, ipocondria; ma anche l’alimentazione e lo stile di vita rientrano tra le cause scatenanti.<\/p>\n
Abbiamo, inoltre, cercato di dare consigli utili sulle possibili cure farmaceutiche, sulle terapie mediche e sui rimedi naturali, che seppur non curativi, possono dare sollievo ed alleviare la presenza di eventuali disturbi, sulla prevenzione e alimentazione.<\/p>\n
Il nostro consiglio \u00e8 comunque quello di consultare il medico che potr\u00e0 fornire un aiuto adeguato, terapie corrette ed effettuare esami diagnostici pi\u00f9 approfonditi.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
Il colon irritabile, chiamato anche colite spastica, sindrome del colon irritabile o IBS (dall’inglese Irritable Bowel Syndrome) \u00e8 un problema che colpisce l’intestino. Modifica le…<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":2743,"parent":0,"menu_order":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","template":"","meta":{"footnotes":""},"class_list":["post-2742","page","type-page","status-publish","has-post-thumbnail","hentry"],"yoast_head":"\n